Percorrere le stradine del centro storico di Ostuni (il Rione Terra) è un’esperienza da non perdere.
Dopo aver visitato la Cattedrale, espressione gotica del 1400 con uno splendido rosone tra i più grandi al mondo, l’attenzione si sposta verso il convento delle benedettine, con annessa chiesa di S. Pietro.
Questo monastero che si incontra lungo via Gaspare Petrarolo è considerato un importante esempio dell’arte benedettina pugliese.
Chiese e dimore signorili si susseguono nella città vecchia cinta dalle mura aragonesi dove si aprono
Porta Nova e Porta San Demetrio. Man mano che si esce dalla città, balzano agli occhi il Palazzo Vescovile
e del Seminario, altre chiesette, siti archeologici e le masserie (antiche fattorie fortificate).
E c’è un angolo della Puglia che non è passato inosservato alla maggior parte degli utenti di Instagram: è la “porta del Salento”, la suggestiva porta blu tra i fichi d’India e la calce bianca
fotografata e condivisa sui social network da migliaia di utenti.
Una bomboniera incastonata con un cuore di ceramica, Grottaglie, antica cittadina dall’anima pregiata. Patria delle opere in ceramica dalle infinite forme e colori, una città dal tempo immemore, ne è testimonianza il museo presente nel Castello Episcopio. L’arte che nasce dalla terra di questa splendida cittadina della provincia di Taranto, dove nel centro storico troviamo ancora oltre 50 botteghe dedite alla produzione di queste vere e proprie opere d’arte. Le botteghe del centro storico, che producono esclusivamente ceramiche, famose in tutto il mondo rappresentano senza dubbio l’elemento più affascinante di questa città e la eleggono a patria della terracotta divenuta famosa in tutto il mondo.
Situata a pochi km da Brindisi, incorniciata da vaste distese di verdi e secolari oliveti, Villa Castelli è uno dei più caratteristici ed accoglienti Borghi Pugliesi.
Crocevia di altre località affascinanti e facilmente raggiungibili come Martina franca, Ceglie Messapica, e Francavilla, si affaccia anche come un vero e proprio balcone della piana tarantina. Questa antica cittadina conserva ancora i reperti antichi degli antenati che la abitarono, diverse infatti sono le attrazione di tipo culturale come il Parco Archeologico di Pezza Petrosa ed il Palazzo Ducale.