+39 391 186 3958
arcueve it ostuni 001
arcueve it ostuni 002
PREVENTIVO
arcueve it ostuni 003
  • Home
  • Dimore
    • BACK
    • Dimora con vista
    • Dimora in pietra
    • Dimora dell'artista
    • Dimora Casa Tea
    • Dimora Pietra Bianca
    • Dimora Villa GioVì
  • Ostuni
  • Tour
  • Offerte
  • Tariffe
  • Dicono di noi
arcueve it ostuni 004
  • Home
  • Dimore
    • BACK
    • Dimora con vista
    • Dimora in pietra
    • Dimora dell'artista
    • Dimora Casa Tea
    • Dimora Pietra Bianca
    • Dimora Villa GioVì
  • Ostuni
  • Tour
  • Offerte
  • Tariffe
  • Dicono di noi
PREVENTIVO
arcueve it ostuni 005
Chiama
Scrivi
arcueve it ostuni 001
arcueve it ostuni 002
  • Home
  • Dimore
    • BACK
    • Dimora con vista
    • Dimora in pietra
    • Dimora dell'artista
    • Dimora Casa Tea
    • Dimora Pietra Bianca
    • Dimora Villa GioVì
  • Ostuni
  • Tour
  • Offerte
  • Tariffe
  • Dicono di noi
PRENOTA ONLINE

Cosa vedere a Ostuni e non solo

Percorrere le stradine del centro storico di Ostuni (il Rione Terra) è un’esperienza da non perdere.
Dopo aver visitato la Cattedrale, espressione gotica del 1400 con uno splendido rosone tra i più grandi al mondo, l’attenzione si sposta verso il convento delle benedettine, con annessa chiesa di S. Pietro.
Questo monastero che si incontra lungo via Gaspare Petrarolo è considerato un importante esempio dell’arte benedettina pugliese.
Chiese e dimore signorili si susseguono nella città vecchia cinta dalle mura aragonesi dove si aprono
Porta Nova e Porta San Demetrio. Man mano che si esce dalla città, balzano agli occhi il Palazzo Vescovile
e del Seminario, altre chiesette, siti archeologici e le masserie (antiche fattorie fortificate).
E c’è un angolo della Puglia che non è passato inosservato alla maggior parte degli utenti di Instagram: è la “porta del Salento”, la suggestiva porta blu tra i fichi d’India e la calce bianca
fotografata e condivisa sui social network da migliaia di utenti.

Ostuni sorge su tre colli,
a soli 8 km dalla costa adriatica
su cui sventola la Bandiera Blu.

Grottaglie

Una bomboniera incastonata con un cuore di ceramica, Grottaglie,  antica cittadina dall’anima pregiata. Patria delle opere in ceramica dalle infinite forme e colori, una città dal tempo immemore, ne è testimonianza il museo presente nel Castello Episcopio. L’arte che nasce dalla terra di questa splendida cittadina della provincia di Taranto, dove nel centro storico troviamo ancora oltre 50 botteghe dedite alla produzione di queste vere e proprie opere d’arte. Le botteghe del centro storico, che producono esclusivamente ceramiche, famose in tutto il mondo rappresentano senza dubbio l’elemento più affascinante di questa città e la eleggono a patria della terracotta divenuta famosa in tutto il mondo.

Villa Castelli

Situata a pochi km da Brindisi, incorniciata da vaste distese di verdi e secolari oliveti, Villa Castelli è uno dei più caratteristici ed accoglienti Borghi Pugliesi.
Crocevia di altre località affascinanti e facilmente raggiungibili come Martina franca, Ceglie Messapica, e Francavilla, si affaccia anche  come un  vero e proprio balcone della piana tarantina. Questa antica cittadina conserva ancora i reperti antichi degli antenati che la abitarono, diverse infatti sono le attrazione di tipo culturale come il Parco Archeologico di Pezza Petrosa ed il Palazzo Ducale.

Grottaglie, una meravigliosa cittadina artistica...

Le delizie per il palato

IL CAFFÈ IN GHIACCIO

Servito con una scorza di limone, è una bevanda fresca, genuina ed energizzante, ancora più buona se bevuta ammirando il panorama della città.

I TARALLINI TIPICI

La tradizione vuole che vengano preparati con l’olio extravergine di oliva e immersi in acqua bollente prima di essere cotti nel forno a legna.

LE ALICI ARRACANATE

Disposte a strati in una teglia, sono cotte in forno con un composto di pangrattato, trito d’aglio, menta, capperi e origano.

IL CAPPELLO

Timballo tipico della città, farcito con melanzane e zucchine fritte, scaloppine di vitello saltate in padella, uova sode e formaggio.

LA 'NCAPRIATA

Piatto ricco di sapori composto da una crema di fave secche bollite con cicoria o cime di rapa accompagnate da olio extra vergine d’oliva.

LE ZUCCHINE ALLA SANZA

In questo contorno, gli ingredienti dominanti sono l’aceto e la menta che vengono aggiunti alla fine della cottura per conferire un sapore caratteristico.

CONTATTI

+39 391 186 3958
info@arcueve.it

PRENOTAZIONE

Termini di soggiorno
P.Iva 03020800730
Privacy Policy (Preferenze Cookie)

NEWSLETTER

Ho preso visione della privacy policy

FOLLOW US

Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2020
arcueve it ostuni 008